da Enrico Lain | 15,02,13 | Senza categoria
Leggo oggi su SetteGreen del Corriere un articolo (a firma S. Gandolfi) con questo incipit: “Non ha senso costruire case ecologiche, in classe A o persino a consumi «quasi zero», se il quartiere, la città, l’ambiente circostante rimangono inquinati, trafficati,...
da Enrico Lain | 12,02,13 | Senza categoria
1. DALL’ORIGINE ALL’ORIGINALITA’ E’ abbastanza evidente che la composizione architettonica oggi si interessi poco o nulla delle proprie origini, volgendosi principalmente all’originalità. La prima capanna, la prima tenda, il primo...
da Enrico Lain | 9,02,13 | Senza categoria
Nel 2006 siamo andati a conoscere (ed apprezzare) le architetture portoghesi: Siza, Mateus, Byrne e De Moura hanno configurato (tra gli altri) una peculiare cultura architettonica che tenta di raccordare la tradizione con le forme più plastiche della...
da Enrico Lain | 10,02,13 | Senza categoria
Nella regole della composizione si nidificano un certo modo di vedere il mondo e i modi ‘belli’ per contribuire alla sua creazione. La composizione è dunque una specie di manuale che contiene le regole per giustificare attraverso il Bello...
da Enrico Lain | 16,02,13 | Senza categoria
Aggiungo questo ulteriore post alla questione della progettazione tramite networking, in cui si ipotizza che il ruolo del progettista possa diventare un ruolo-guida di un’azione progettuale aperta, fondata sul co-working. Questa ipotesi ci ricorda molto quella...
Commenti recenti