FREESPACE – Biennale di Venezia 2018

Nel 1991 il compianto Lebbeus Woods pubblicò il suo progetto Zagreb Freespace, che descrisse con queste parole: Freespace structures (leaning, bridging, suspended) inserted temporarily into the streets of Zagreb, Croatia, during the political crisis of 1991. Serving as communications centers and personal spaces, they become active instruments—machines—of change. Per chi vi scrive le anarchitetture dei […]

UTOPIE RADICALI (Firenze, 20.10.17 – 20.01.18)

Mentre scrivevo questo post sugli architetti radicali italiani in mostra a Firenze, la loro città, ho saputo che il filosofo Mario Perniola è venuto a mancare, all’età di 76 anni. Ho conosciuto personalmente il professore astigiano e ritengo la scomparsa del suo acume un fatto doloroso per la cultura italiana e mondiale.Questo fatto getta una […]

L’ALIBI DELLA CRISI DEI VALORI E IL DESIGN COME MOTORE SIMBOLICO

In questo post vorrei mostrare come l’idea popolare di una ‘crisi di valori’, parallela alla ‘crisi dell’economia’, si sia finalmente mostrata per ciò che è: un alibi semplificativo che ci ha spinto a negare la necessità di una diffusa riprogrammazione della cultura e della critica di fronte a quelle esperienze di self-healing e urbanismo tattico, che […]

INDETERMINATEZZA – UNDECIDABILITY

In questo post affrontiamo la questione del rapporto tra tecnica e architettura, oggi. Colgo infatti l’occasione per esporre qui alcune riflessioni emerse dalla rilettura della raccolta Tecnica e Architettura curata da Rizzi e comprendente gli scritti Verità e Tecnica, L’uomo e la Tecnica e Raumgestaltung di Emmanuele Severino, editi negli tra gli anni ’80 e gli anni […]

DESIGN DELL’ARCHITETTURA E GLOBALIZZAZIONE

L’affannosa ricerca dell’architettura per un’autoreferenzialità di carattere estetico e tecnico sembra aver causato oggi, e come conseguenza forse inattesa, l’isolamento delle opere dai loro contesti urbani.Dico “sembra” perché è una critica che si usa rivolgere alle opere di architettura contemporanea, e che rientra nella tradizionale critica a tutte le opere della contemporaneità.La contemporaneità, infatti, è normalmente […]

LA FRAGILE MECCANICA DELLO SPAZIO PUBBLICO

Da qualche anno subisco una certa attrazione da parte delle pubblicazioni che in questi ultimi tempi si sono occupate degli spazi pubblici e delle persone che li usano in modo attivo e progettuale.Il primo di questi testi è un libro di cui ho già parlato, ovvero Urban Code, su SoHo.Altro testo di cui credo di […]

CITTA’ IN PIEDI

Si dovrebbe dedicare più tempo all’esplorazione urbana per comprenderne soprattutto i meccanismi che assegnano (o sottraggono) valore alle cose.A lungo si è posto l’accento sui significati dei fatti urbani, mentre il processo della loro valorizzazione è rimasto in delega al mercato immobiliare e commerciale. Il valore di scambio è rimasto così la leva dominante per […]

BIENNALE DI VENEZIA 2016 – architecture matters to everyone

Inevitabilmente questa Biennale di Venezia 2016, curata dall’architetto Alejandro Aravena, ha suscitato molte polemiche tra i critici (forse un po’ meno di quelle che hanno fatto seguito al conseguimento da parte dello stesso Aravena del premio Pritzker 2016).La mia opinione è che si tratti di una finta disputa, strumentale alla distrazione dal vero nocciolo del […]

LEARNING FROM LAS VEGAS 2, Downtown Project

Dopo lo splendido weekend genovese, in cui ho avuto l’onore di conoscere Giampiero Venturini (Itinerant Office), Saverio Massaro (Esperimenti Architettonici), Giulia Pesaro (Cooperate) e Elena Malara, ho maturato la convinzione che siano indispensabili continue fasi di coordinamento concettuale tra i sostenitori delle diverse linee guida che gravitano attorno al tema dell’upcycling urbano.Intendo quindi preparare un […]

UPCYCLING #03 – politiche e sostenibilità

  A ridosso del festival ‘New Generations’ che si terrà a Genova a partire da domani, 26 novembre, ho deciso di condividere qui un paio di slide che ho preparato per la tavola rotonda su Upcycling Metabolism. A quanto pare non ci sarà tempo per mostrarle, ma mi sembrano ancora valide, per cui le posto […]