UPCYCLING #02 – la questione ambientale

L’upcycling quindi (e se ne parlerà a Genova, nel corso della terza edizione di New Generation) porta geneticamente con sè un nuovo metabolismo. Di fatto la sua lettura (sia progettuale che processuale) è già un problema di disciplina: chi se ne deve occupare? Architettura, urbanistica, pianificazione, sociologia, politica, economica, chi può sostenere il ruolo di capo-fila?Vorrei […]

UPCYCLING #01 – la questione territoriale

I teorici dell’assemblage urbanism (Brenner, Farìas, Bender e McFarlane) dicono da tempo che occorre ampliare l’orizzonte della ricerca (e pure dell’immaginario) urbano: do we really know, today, where the ‘urban’ begins and ends, or what its most essential features are, socially, spatially or otherwise? Urban theory today must embrace and even celebrate a certain degree […]

CITTA’ (PIU’) INTELLIGENTI E CITTADINANZA ATTIVA (#03) – urbanità e laboratori civici urbani

[link a “Città (più) intelligenti… #01”] [link a “Città (più) intelligenti… #02”]     Cominciare a cambiare: il ruolo dell’urbanità. Proponiamo quindi di considerare l’urbanità come un ulteriore catalizzatore del processo che dal cambiamento potenziale possa portare ad un cambiamento attuale. Lefebvre definisce l’urbanità come un collettivo di città (fisica e tangibile) e cittadini (agenti), […]

CITTA’ (PIU’) INTELLIGENTI E CITTADINANZA ATTIVA (#02) – oltre le economie politiche

[link a “Città (più) intelligenti… #01”] Oltre le economie politiche: alcune letture. Nel 1966 il filosofo Henry Lefebvre pubblicò il suo ‘Diritto alla città’, in occasione del centenario dell’edizione del Capitale di Marx, mostrando come la città (e non solo la fabbrica) fosse un luogo di conflitto e necessaria rinegoziazione tra attori sociali. Nel 2012 […]

CITTA’ (PIU’) INTELLIGENTI E CITTADINANZA ATTIVA (#01)

Ecco qui di seguito (suddiviso in tre parti) il breve saggio emerso dalle riflessioni sulle civiche dell’educazione (in occasione del Meeting “Didattica Amica”, svoltosi a Padova il 3 ottobre 2015). Premesse. In questa breve comunicazione trarrò spunto da una rapida sintomatologia della contemporaneità, seguendo l’ipotesi di alcuni, secondo cui gran parte dei paradigmi precostituiti stanno conoscendo […]

COLLETTIVO #03 – civiche dell’educazione, beni comuni, open data, classe creativa

Continuo ad annotare in questi post alcuni materiali per ‘Città (più) intelligenti e Cittadinanza attiva – cambiare il modo di cambiare”, un mio piccolo contributo al 1° Meeting Didattica Amica a Padova. Come sottolineavo negli altri post, questo è un lavoro in fase d’opera, per cui siate cortesemente pazienti. Nel post Collettivo#02 ho incluso urbanità, funzioni, […]

COLLETTIVO #02 – urbanità, funzioni, reti, norme

Continuo ad annotare in questi post alcuni materiali per ‘Città (più) intelligenti e Cittadinanza attiva – cambiare il modo di cambiare”, un mio piccolo contributo al 1° Meeting Didattica Amica a Padova.Nel post Collettivo#01 ho incluso architettura, tecnica, composizione, corpo, tentando di mostrare come gli ibridi in architettura, per quanto fragili e prototipali (come il recente […]

COLLETTIVO #01 – architettura, tecnica, composizione, corpo

Propongo, in questo post e in tutti quelli denominati COLLETTIVO, una piccola collana di riflessioni dedicate alla preparazione dei materiali per un meeting sulla didattica a cui sono stato invitato ad esporre alcune riflessioni sui rapporti tra città intelligenti e cittadini attivi.Nello specifico, il titolo sarà: ‘Città (più) intelligenti e Cittadinanza attiva – cambiare il […]

LO STRANO CASO DEL CUBO DI SANTA CHIARA A VENEZIA

E’ stata pubblicata in questi giorni su FB una pagina dal titolo “Atlante dei possibili Santa Chiara”, dedicata ad improponibili progetti alternativi per il nuovo (e, pare, contestatissimo) ampliamento dell’Hotel Santa Chiara a Venezia.Se non siete informati sul fatto vi serviranno non più di due minuti su Google, visto che la ‘rete’ ha trovato nel […]

CIVICWISE, dall’azione glocale ad un nuovo policy making

Ho avuto il piacere di incontrare Domenico Di Siena a Padova, giovedì 21 maggio scorso.Uomo pacato, gran comunicatore, instancabile viaggiatore e un pizzico idealista (il che non guasta), ha presentato qui in città la recentissima piattaforma CivicWise (di cui è ideatore e promotore), e che potrebbe divenire un’ottima risorsa per attivare comunità in progetti di […]