da Enrico Lain | 14,06,20 | architettura, hackeraggi, urbanismo tattico
Nel 2020 mi è capitato di imbattermi nell’Urbanismo Tattico (qui trovate il mio articolo introduttivo all’UT). Ne ho parlato anche in pubblico in un paio di occasioni, dopo aver approfondito le ipotesi di lavoro, molto eterogenee, di questo filone che...
da Enrico Lain | 14,01,20 | commons, hackeraggi, urbanismo tattico
E’ difficile parlare di Urbanismo Tattico sul piano teorico, poiché è nato come un insieme di azioni sullo spazio pubblico urbano e solo successivamente si è cercato di costruire attorno ad esse un apparato di considerazioni teoriche. In questo post ho voluto...
da Enrico Lain | 13,09,15 | hackeraggi, laboratori civici urbani
Continuo ad annotare in questi post alcuni materiali per ‘Città (più) intelligenti e Cittadinanza attiva – cambiare il modo di cambiare”, un mio piccolo contributo al 1° Meeting Didattica Amica a Padova. Come sottolineavo negli altri post, questo è...
da Enrico Lain | 10,09,15 | hackeraggi, laboratori civici urbani
Continuo ad annotare in questi post alcuni materiali per ‘Città (più) intelligenti e Cittadinanza attiva – cambiare il modo di cambiare”, un mio piccolo contributo al 1° Meeting Didattica Amica a Padova. Nel post Collettivo#01 ho...
da Enrico Lain | 10,09,15 | hackeraggi, laboratori civici urbani
Propongo, in questo post e in tutti quelli denominati COLLETTIVO, una piccola collana di riflessioni dedicate alla preparazione dei materiali per un meeting sulla didattica a cui sono stato invitato ad esporre alcune riflessioni sui rapporti tra città intelligenti e...
da Enrico Lain | 12,01,15 | assemblaggi, hackeraggi, letture critiche
Credo sia chiaro a molti come ciò che ci ostiniamo a chiamare genericamente ‘città’ sia divenuto (dal secondo dopoguerra ad oggi) anche un sintomatico teatro di strategie di guerriglia urbana. Impossibile qui elencarle tutte, ma quanto emerge dal dato...
Commenti recenti