da Enrico Lain | 8,11,18 | architettura, rigenerazione urbana, upcycling urbano
In questo post vi racconteremo quali siano state le principali intenzioni programmatiche che hanno indirizzato il progetto esecutivo della High Line. Approfondiremo quali siano state le scelte tecniche e costruttive intraprese per realizzare un ecosistema ibrido...
da Enrico Lain | 12,12,15 | upcycling urbano, utopie critiche
Dopo lo splendido weekend genovese, in cui ho avuto l’onore di conoscere Giampiero Venturini (Itinerant Office), Saverio Massaro (Esperimenti Architettonici), Giulia Pesaro (Cooperate) e Elena Malara, ho maturato la convinzione che siano indispensabili continue...
da Enrico Lain | 12,11,15 | assemblaggi, upcycling urbano
A ridosso del festival ‘New Generations’ che si terrà a Genova a partire da domani, 26 novembre, ho deciso di condividere qui un paio di slide che ho preparato per la tavola rotonda su Upcycling Metabolism. A quanto pare non ci sarà tempo per mostrarle, ma...
da Enrico Lain | 10,11,15 | assemblaggi, upcycling urbano
L’upcycling quindi (e se ne parlerà a Genova, nel corso della terza edizione di New Generation) porta geneticamente con sè un nuovo metabolismo. Di fatto la sua lettura (sia progettuale che processuale) è già un problema di disciplina: chi se ne deve occupare?...
da Enrico Lain | 12,11,15 | assemblaggi, upcycling urbano
I teorici dell’assemblage urbanism (Brenner, Farìas, Bender e McFarlane) dicono da tempo che occorre ampliare l’orizzonte della ricerca (e pure dell’immaginario) urbano: do we really know, today, where the ‘urban’ begins and ends, or what...
Commenti recenti