enrico lain: architectures
civics and readings
URBANISMO TATTICO II – come cambia il progetto dello spazio pubblico
Nel 2020 mi è capitato di imbattermi nell'Urbanismo Tattico (qui trovate il mio articolo introduttivo all'UT). Ne ho parlato anche in pubblico in un paio di occasioni, dopo aver approfondito le ipotesi di lavoro, molto eterogenee, di questo filone che spesso assume i...
URBANISMO TATTICO II – come cambia il progetto dello spazio pubblico
Nel 2020 mi è capitato di imbattermi nell'Urbanismo Tattico (qui trovate il mio articolo introduttivo all'UT). Ne ho parlato anche in pubblico in un paio di occasioni, dopo aver approfondito le ipotesi di lavoro, molto eterogenee, di questo filone che spesso assume i...
IN NATURE WE TRUST – per un design nell’Antropocene
Ho potuto leggere il libro dell’Atelier Marko Brajovic (edito nel 2016), quando il mio compagno di studi a Venezia mi chiese di presentare il testo allo IUAV, l’università dove ci eravamo conosciuti alla fine degli anni ’90. A pensarci, riconosco a Marko la capacità...
URBANISMO TATTICO – pratiche di trasformazione temporanea dello spazio pubblico
E' difficile parlare di Urbanismo Tattico sul piano teorico, poiché è nato come un insieme di azioni sullo spazio pubblico urbano e solo successivamente si è cercato di costruire attorno ad esse un apparato di considerazioni teoriche. In questo post ho voluto quindi...
IL CIMITERO DI S. CATALDO, un’opera sospesa
Una mattina, agli inizi di dicembre 2017, ho finalmente visitato, pur senza averlo premeditato, il noto cimitero di San Cataldo a Modena. Dico finalmente perché ne avevo sentito parlare a lungo, e per un architetto italiano formatosi a Venezia, il cimitero modenese è...
XIONG’AN, UNA SMART CITY MADE IN CHINA
Il primo aprile 2017 il presidente Xi Jinping ha presentato al mondo il progetto di una smart city di media grandezza, da far sorgere in un’area designata dal governo cinese per l’applicazione di particolari strategie di sviluppo. Per la nuova città è stato scelto il...
QUAYSIDE A TORONTO – Sidewalk Labs e il planning fisico digitale
Sidewalk Labs ha proposto un nuovo quartiere per la città di Toronto (potete vedere il progetto a questo indirizzo), rispondendo ad una request for proposal lanciata nel marzo del 2017 da Waterfront Toronto, una partecipata della città canadese, in cui si specificava...